AssoAmbiente

Comunicati Stampa

DL Semplificazione: “saltano le norme End of Waste salva impianti di riciclo”

Il Consiglio dei Ministri di oggi ha varato il cosiddetto "Decreto Semplificazione" che, contrariamente ad una prima versione che doveva essere approvata venerdì scorso, non contiene le disposizioni più volte annunciate dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per risolvere il problema del blocco delle autorizzazioni degli impianti di riciclo le quali autorizzano, appunto, a trasformare i rifiuti in risorse (cosiddette autorizzazioni "End of Waste").

Com'è noto, una sentenza del Consiglio di Stato di febbraio scorso impedisce di fatto il rinnovo delle autorizzazioni esistenti degli impianti di riciclo, o il rilascio di nuove, in mancanza di norme nazionali o europee che stabiliscano i criteri tecnici per la trasformazione dei rifiuti in materia o prodotto secondario, ossia i criteri "End of waste", necessari per il riciclo.

"Ad oggi i criteri nazionali ed europei End of Waste coprono solo alcune, limitate, categorie di rifiuti quindi se non si pone rimedio a questa lacuna normativa con una norma "ponte" che consenta alle regioni di fissarli in via provvisoria con le autorizzazioni si rischia, considerata l'emergenza impiantistica in cui ci troviamo - aggravata dai roghi sempre più frequenti -  di compromettere irreparabilmente non solo il settore del riciclo, ma l'intero ciclo della gestione dei rifiuti, con gravi danni per tutta la collettività" afferma Andrea Fluttero - Presidente FISE UNICIRCULAR (Unione Imprese dell’Economia Circolare), che della battaglia per l'End of Waste ha fatto la propria bandiera ormai da mesi.

"A questo punto, occorre inserire in fase di conversione o in altro provvedimento un emendamento che, sia pure nel rispetto dell'esigenza di assicurare uniformità di comportamenti da parte della pubblica amministrazione, consenta il proseguimento dell'attività degli impianti di riciclo e quindi il rilascio delle autorizzazioni almeno fino alla definizione degli eventuali indirizzi del governo centrale", conclude Fluttero.
 

» 12.12.2018

Recenti

20 Luglio 2018
Chicco Testa è il nuovo Presidente di FISE Assoambiente
Cambio al vertice dell’Associazione delle Imprese Servizi Ambientali: guida affidata al manager bergamasco...
Leggi di +
13 Luglio 2018
“Ecodesign per la riciclabilità” nuovo workshop della circular economy di UNICIRCULAR
18 luglio, Roma, Sala delle Conferenze di (via del Poggio Laurentino, 11), ore 14.30...
Leggi di +
09 Luglio 2018
Blocco degli autodemolitori romani: Comune e Regione si sono impegnati a sbloccare l’empasse
L’Associazione dei demolitori ha oggi incontrato Comune e Regione che si sono impegnati a creare in tempi rapidi un tavolo di lavoro per uscire dallo stallo entro martedì 17 luglio...
Leggi di +
05 Luglio 2018
Al via la campagna estiva #NoLittering di FISE Assoambiente
Dal 10 luglio al 10 settembre nuova iniziativa contro l’abbandono dei rifiuti promossa dall’Associazione con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente...
Leggi di +
04 Luglio 2018
Protesta degli autodemolitori davanti alla Regione Lazio contro il blocco degli impianti romani
ADA: “è necessario un provvedimento ponte di proroga e consentire in tempi rapidi l’effettiva delocalizzazione degli impianti”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL